INGENERIA AMBIENTALE

Tombamento

I tombamenti sono la chiusura di fossi e canali le tubazioni utilizzate possono essere molteplici e variano a seconda della sezione idraulica del fosso o del canale da tombare:

  • Corrugato rigido o PVC SN2, SN4, SN8 utilizzati per sezioni di piccolo diametro e dove non è richiesta una particolare potata;
  • Tubazione in c.l.s. a sezione circolare con o senza base di appoggio utilizzati per sezioni di medie dimensioni quali fossi e piccoli canali;
  • Scatolari in c.l.s. caratterizzati da una sezione rettangolare, utilizzati per sezioni di medio grande;
  • Condotte autoportanti in acciaio modulare, utilizzate per sezioni grandi

VOCE DI CAPITOLATO

Realizzazione di tombamento fosso esistente, mediante la posa all’interno della sezione del fosso esistente di manufatti, è esclusa l’eventuale pulizia del fosso prima della posa, è compreso il rinfianco della tubazione con terreno presente in cantiere.


Ponti

Il ponte è un elemento per il passaggio di mezzi e persone è eseguito con gli stessi elementi che per i tombamenti, con la differenza che dovendo sopportare il peso della circolazione veicolare e quindi devono avere degli elementi di rinforzo, come ad esempio pali di fondazione; il ponte inoltre deve avere degli elementi anti-caduta per i veicoli, quali le sponde che possono essere in opera oppure con elementi guard-rail prefabbricati in acciaio o legno e acciaio.

VOCE DI CAPITOLATO

Realizzazione di tombamento fosso esistente, mediante la posa all’interno della sezione del fosso esistente di manufatti, è esclusa l’eventuale pulizia del fosso prima della posa, è compreso il rinfianco della tubazione con terreno presente in cantiere.


Vasche di laminazione

La scarsità di acque dolci degli ultimi decenni, e nella contro parte, le “bombe d’acqua” che i cambiamenti climatici, hanno reso sempre più frequenti negli ultimi anni, hanno fatto si che le pubbliche amministrazioni richiedessero, sempre più spesso, la realizzazione di vasche di laminazione a celo aperto oppure interrate, tramite la realizzazione di condotti in cemento.

VOCE DI CAPITOLATO

Fornitura elementi, dimensioni esterne di ogni elemento cm.____x____xh____ , realizzati in Cemento Armato Vibrato Fibrorinforzato ed armature interne in acciaio ad aderenza migliorata controllate in stabilimento, fibre d’acciaio GREESMIX5 e rete elettrosaldata a maglia quadrata di tipo B450C, posato su fondazione in calcestruzzo armato, comprensivo di scavo e rinfianco con terreno di recupero.


Gabbionate

Le gabbionate sono utilizzate principalmente come di sostegno per sottoscarpa sono caratterizzate da moduli di forma di parallelepipedo, costituiti da una gabbia in ferro zincato, riempita da ciottoli. Questi moduli sono molto resistenti alla spinta e nello stesso tempo abbastanza elastici da adattarsi ai piccoli spostamenti del terreno.

VOCE DI CAPITOLATO

Fornitura e posa di gabbioni in rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale tipo 8×10 a forte zincatura. Gli elementi metallici dovranno essere collegati tra loro con idonee cuciture eseguite con filo avente le stesse caratteristiche di quello della rete. Compreso il riempimento e la sistemazione meccanica del ciottolame, che dovrà essere di idonea pezzatura e né friabile e né gelivo, lo scavo e il carico e trasporto a discarica dei materiali di risulta.ione di rivestimento delle scarpate e del fondo del canale, compreso di scavi per l’imposta delle opere e quant’altro occorra per dare il lavoro finito a regola d’arte.


Massicciate per rivestimento spondale

Possiamo in opera massicciate per il rivestimento spondale nelle prossimità di ponti e tombamenti, il movimento naturale dell’acqua viene modificato dalla presenza di questi nuovi elementi, questo fa si che l’acqua eroda maggiormente le sponde nelle zone immediatamente prima e dopo al ponte; per evitare questo tipo di erosione è prassi rivestire la sezione idraulica con sassi di scogliera aventi dimensioni cm. 800/1200.

VOCE DI CAPITOLATO

Fornitura e posa in opera di scogliera di roccia calcarea pezzatura irregolare dimensione cm 100 x 100 x 100 proveniente da cava compatto e inalterabile, per la formazione di rivestimento delle scarpate e del fondo del canale, compreso di scavi per l’imposta delle opere e quant’altro occorra per dare il lavoro finito a regola d’arte.


Terra armata

Le terre armate sono una griglia di rinforzo da posizionare sulla superficie di una scarpata per migliorarne la resistenza sia per quanto riguarda la portata della scarpata, e quindi per ottenere delle scarpate di terreno più alte, e sia per quanto riguarda lo sgretolamento superficiale.

VOCE DI CAPITOLATO

Realizzazione di terra rinforzata, previa preparazione dell’area di posa mediante asporto del terreno e preparazione del piano di posa (da contabilizzare a parte), la struttura sarà costituita da un’armatura con rete metallica elettrosaldata Ø 8 a maglia 15×15, sagomata ad angolo secondo la pendenza da realizzare ed opportunamente ancorato al piano di posa; alla rete sarà ancorata una geogrigli di rinforzo a maglia cm 5×5 da risvoltare sulla parte terminale ed una geostuoia ad evitare la fuoriuscita delle parti minute di terreno; successivamente andrà eseguito il rinfianco con terreno vegetale opportunamente costipato. La lavorazione va eseguita per strati successivi non superiori ad H. 1,00 ml.


Muri a secco

Il muro a secco è una tipologia di costruzione che risale all’antichità oggi il muro a secco si è modernizzato ed è diventato un “modulo” che per le sue fattezze e caratteristiche viene posato senza l’uso di malte. Il muro a secco può raggiungere varie altezze a seconda dei modelli utilizzati.

VOCE DI CAPITOLATO

Formazione di muratura per il contenimento di scarpate, terrapieni e per la delimitazione di aree ecc., realizzata con blocchi in calcestruzzo vibro-compresso, con sagoma modulare da posare a secco, con sezione ed inclinazione della parete da determinare in funzione del tipo di terreno e dell’altezza del muro. Sono esclusi dalla presente voce, le opere di fondazione e il riempimento nella zona retrostante il muro.


Palizzate

La palizzata è una tipologia costruttiva, che prevede l’infissione nel terreno di pali di legno. a formare una cortina di protezione al terreno da sostenere.

VOCE DI CAPITOLATO

Realizzazione di opera di sostegno verticale mediante infissione nel terreno di pali in legno scortecciato; l’infissione dei montanti sarà realizzata all’interno di un foro nel terreno realizzato con trivella. Nel prezzo sono compresi gli oneri per la fornitura dei materiali, il loro trasporto sul luogo di cantiere ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d’arte.