PIAZZALI

Preparazione del piano

Dopo lo scavo, viene preparato il fondo tramite rullatura e successivamente vine stesa una membrana chiamata tessuto non tessuto che permette alla terra di respirare, evitando la crescita di piante.

VOCE DI CAPITOLATO

Fornitura e posa in opera di geotessile nontessuto agguagliato da fiocco in polipropilene stabilizzato UV, tipo STRATUM 200 o equivalente, per la separazione, la protezione, la filtrazione in applicazioni di ingegneria civile e geotecnica, previa compattazione del piano di posa con rullo compattatore.


Stesura inerti

Piazzali e sottofondi, sono realizzati mediante la stesura di materiali inerti quali:

  • Sabbia e sabbiella caratterizzata da una granulometria fine, adatta alla realizzazione di sottofondi stradali, riempimento scavi e rinfianco manufatti, che necessitino di un grado di costipamento alto;
  • Macinato caratterizzato da una granulometria mm 0/80, adatto alla realizzazione di sottofondi stradali ove si necessiti di alzare molto il piano;
  • Stabilizzato caratterizzato da una granulometria mm 0/25 adatto alla realizzazione di sottofondi stradali, la sua granulometria intermedia lo rende adatto alla realizzazione dell’ultimo strato prima della pavimentazione vera e propria;
  • Breccione caratterizzato da una granulometria mm 40/100 adatto per la formazione di vespai;
  • Ghiaia che può essere tonda o a spacco con granulometria mm 0/4 – 0/12 adatta come strato superficiale di strade o come base per la posa di pavimenti autobloccanti;

VOCE DI CAPITOLATO

Realizzazione di massicciate di sottofondo per strade o pavimenti mediante fornitura e posa in opera di inerti. Il materiale fornito avrà pezzatura — / — e dovrà essere scevro da impurità e materiali estranei di qualsiasi genere quali legnami, sostanze plastiche, metalli, gessi, ecc., compreso la stesa del materiale per spessori regolari di altezza cm 30 e la compattazione con idoneo mezzo
meccanico. Misurazione del materiale in opera compresso.


Trattamenti a calce

Un’alternativa alla realizzazione del sottofondo con materiali inerti è il trattamento a calce del terreno tale trattamento, eseguito con un macchinario apposito, che stende e mescola la calce con il terreno, fa si che il terreno abbia una portanza al pari di un piazzale tradizionale.

VOCE DI CAPITOLATO

Stabilizzazione a calce di terreni/fondazioni stradali mediante miscelazione del terreno in sito con macchine stabilizzatrici, eseguita mediante: Stesa della calce sulla superficie da trattare, miscelazione della calce e del terreno da trattare per uno spessore di circa cm __, regolarizzazione e baulatura del piano a mezzo di macchina livellatrice ed alla successiva compattazione con rullo.