SCAVI

Tracciamento

TRACCIAMENTO

La parte più importante di uno scavo è il tracciamento dello stesso, con apposizione delle modine per le quote di riferimento.

VOCE DI CAPITOLATO

Oneri per la tracciatura degli scavi, comprensivo di posa di modine a livello.


Splateamento

SCAVO DI SPLATEAMENTO

Lo scavo di splateamento è rivolto alla rimozione dei primi 10/15 cm di terreno ove solitamente si trova la vegetazione. Questo terreno solitamente va caricato e portato a discarica autorizzata.

VOCE DI CAPITOLATO

Preparazione del piano di posa dei rilevati stradali, da effettuarsi con qualsiasi mezzo, mediante lo sfalcio e l’asportazione delle colture vegetali l’estirpo di cespugli ed arbusti di ogni genere ed il taglio di eventuali alberi con estirpo delle relative ceppaie, e successiva asportazione del terreno vegetale in sito per una profondita’ di cm. 20, con spostamento trasversale o longitudinale, fino alla distanza baricentrica orizzontale di ml. 100, del materiale di risulta riutilizzabile nella formazione o rivestimento di scarpate o banchine verdi, e con allontanamento a rifiuto del materiale di risulta non utilizzabile, da sistemarsi sulla circostante campagna o da trasportarsi alle pubbliche discariche, a giudizio insindacabile della Direzione Lavori, compreso l’onere della sistemazione dei depositi a rifiuto.


SCAVO DI SBANCAMENTO

Lo scavo di sbancamento è uno scavo con una sezione di scavo larga solitamente utilizzato per realizzare:

  • Platee di fondazione;
  • Interrati;
  • Laghi;
  • Fondazioni stradali

VOCE DI CAPITOLATO

Preparazione del piano di posa dei rilevati stradali, da effettuarsi con qualsiasi mezzo, mediante lo sfalcio e l’asportazione delle colture vegetali l’estirpo di cespugli ed arbusti di ogni genere ed il taglio di eventuali alberi con estirpo delle relative ceppaie, e successiva asportazione del terreno vegetale in sito per una profondita’ di cm. 20, con spostamento trasversale o longitudinale, fino alla distanza baricentrica orizzontale di ml. 100, del materiale di risulta riutilizzabile nella formazione o rivestimento di scarpate o banchine verdi, e con allontanamento a rifiuto del materiale di risulta non utilizzabile, da sistemarsi sulla circostante campagna o da trasportarsi alle pubbliche discariche, a giudizio insindacabile della Direzione Lavori, compreso l’onere della sistemazione dei depositi a rifiuto.


SCAVO A SEZIONE

Lo scavo a sezione è caratterizzato da una larghezza di scavo ristretta e può essere più o meno profondo solitamente viene utilizzato per realizzare:

  • Realizzazione di linee interrate;
  • Realizzazione di travi di fondazione.

In caso di scavi molto profondi vengono utilizzati, in aggiunta, dei sistemi di sostegno delle pareti dello scavo, detti arma-scavi o palancole.

VOCE DI CAPITOLATO

Scavo a sezione ristretta per trincee o risanamenti stradali, da effettuarsi con qualsiasi mezzo, di materiale di qualsiasi natura e consistenza, asciutto o bagnato, anche a campioni di qualsiasi lunghezza ed in presenza di traffico, esclusa la rimozione delle pavimentazioni superficiali ma compresa la demolizione di sottostanti massicciate stradali esistenti (calcestruzzo escluso); compresi il carico, il trasporto a qualsiasi distanza e con qualsiasi mezzo .a rifiuto alle pubbliche discariche, l’aggottamento di acque di qualsiasi natura eventualmente presenti nello scavo nonche’ ogni altro onere e magistero occorrente.


SCAVO FOSSI

Lo scavo di fossi o il rifacimento della sezione idraulica di un fosso esistente è una branca dello scavo a sezione

che viene eseguito con una particolare benna con forma trapezoidale per facilitare la realizzazione della sponda inclinata

VOCE DI CAPITOLATO

Realizzazione di fosso, per dimensioni massime di profondità ml. 1,50 e di apertura ml. 2,00, eseguito con mezzi meccanici e l’ausilio di strumentazione laser con deposito in loco dei materiali di risulta.


TRIVELLAZIONI

Un altro sistema di scavo è la Trivellazione che può essere sia verticale che orizzontale gli impieghi possibili sono:

  • sottopassaggi a strade o manufatti
  • pali di fondazione.

VOCE DI CAPITOLATO

Realizzazione di fori verticali/orizzontali mediante l’utilizzo di trivella circolare, compreso di infissione, all’interno del foro di camicia in PVC.


SAGOMATURA TERRENO

La maestria delle nostre maestranza, permette anche la ristagnatura del terreno, secondo i disegni e le richieste della D.L.

VOCE DI CAPITOLATO

Sagomatura del terreno, secondo le pendenze richieste dalla D.L., opportunamente lavorata e costipata.