Autobloccante
Gli autobloccanti sono un tipo di pavimentazione caratterizzata da blocchetti di cemento, di varie dimensioni e colori, posati accostati.
Sono principalmente di due categorie:
- Drenanti, caratterizzati da un modulo che presenta dei fori che permettono la permeabilità dell’acqua;
- Classici, caratterizzati da una superficie liscia e compatta.
Gli autobloccanti sono posati su un fondo in ghiaia 0/4 di spessore cm. 3/4
VOCE DI CAPITOLATO Pavimentazione in masselli autobloccanti di cemento vibrocompresso, colorati in pasta con pigmenti inorganici in doppio strato con finitura superficiale quarzata antisdrucciolevole e antigeliva, di qualsiasi forma e colore, posati in opera, con composizione definita in sede esecutiva dalla Direzione Lavori,su letto di sabbia di frantoio del-lo spessore minimo di cm.4 ed intasatura dei giunti con sabbia fine tipo “sabbia del Po”,previo ripetute passate di speciale macchina vibrocompattatrice a piastra
Prato armato
Il prato armato viene realizzato con la posa di un particolare elemento in PVC
che viene successivamente riempito con torba e seminato con erba; questo tipo di pavimentazione permette la circolazione delle auto avendo comunque la sensazione di essere su un parto.
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura e posa in opera di placche in pvc verde, per la formazione di prati armati, compreso di scavo di sbancamento per uno spessore di cm. 30, realizzazione sottofondo con stabilizzato da demolizione 0/25 opportunamente compattato e livellato, finitura superficiale con terreno vegetale.
Pavimenti industriali
Il pavimento industriale è caratterizzato da una resistenza altissima
viene realizzata con un getto in calcestruzzo molto liquido, ove preventivamente viene inserita un’armatura in ferro e superficialmente viene fissata, superficialmente, una corazza al quarzo che ne aumenta la resistenza all’erosione superficiale, il pavimento può avere il colore del cemento oppure può essere colorato. Il pavimento detto industriale può essere impiegato per:
- Pavimentazioni di capannoni caratterizzato da una finitura liscia eseguita con elicottero;
- Pavimentazione di rampe caratterizzata da una finitura detta a spina di pesce;
- Pavimentazione di marciapiedi e corsellicaratterizzata da una superficie ruvida antiscivolo.
VOCE DI CAPITOLATO
Formazione di pavimentazione in c.l.s. armato per uno spessore finito di cm. 20, comprensivo di fornitura e posa in opera di armatura con doppia rete elettrosladata Ø 8 con maglia 15×15, calcestruzzo RcK 300 S5 posato mediante pompa di sollevamento, tiratura piano con eleicottero, applicazione a spolvero di corazzate a base quarzo e formazione di taglio dei giunti di contrazione con posizionamento di profili in neoprene.
Cemento drenante
La pavimentazione con cemento drenante è un vero e proprio getto di calcestruzzo la cui composizione, fra granulometria degli aggregati e legante, è tale da favorire la creazione di micro fori che fanno si che l’acqua possa passare attraveso la pavimentazione e defluire nel terreno sottostante. Viste le grandi capacità filtranti, di questa innovativa pavimentazione, è possibile pavimentare cortili e coselli posti sotto il vincolo della Sovraintendenza ai beni culturali.
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura e posa in opera di calcestruzzo drenante pre-confezionato, tipo “i.idro DRAIN”, a base di leganti idraulici cementizi aventi caratteristiche drenanti, consegnato in autobetoniera, da applicare mediante l’utilizzo di mezzi meccanici, nell’idoneo spessore e correttamente compattato compresa la fornitura e posa di rete zincata e la copertura a fine getto mediante applicazione di teli in plastica.
Porfido
La pavimentazione in porfido è realizzata con piastrelle di porfido irregolari, posate su una soletta in calcestruzzo con sabbia e cemento e successivamente stuccato nelle fughe tra le piastrelle.
I bordi, posso essere fatti sempre con le piastrelle irregolari, oppure posando un elemento rettangolare chiamato bindero.
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura e posa in opera di pavimentazione esterna, eseguita con piastre di pietra naturale con faccia a vista a piano naturale e forma irregolare; posati a mano con disegno ad opus incertum, su letto di posa dello spessore di cm 6 eseguito in sabbia a granulometria idonea premiscelata semi-secco con cemento tipo R325 nel corretto dosaggio, compresa la sigillatura finale con boiacca di cemento e sabbia, la successiva pulitura superficiale anche con segatura e quant’altro necessario per l’ultimazione del lavoro a regola d’arte:
Ghiaia o Macadam
La pavimentazione in ghiaia è eseguita stendendo uno spessore uniforme di cm. 2/3 di ghiaia la ghiaia utilizzata può essere:
- Tonda;
- Spaccata.
La pavimentazione in macadam è invece uno spessore uniforme di stabilizzato di pietra con granulometria 0/15, finito con rullatura superficiale.
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura e posa di ghiaino 8/15 tondo o spaccato per uno spessore medio di cm 2 a ripristino piano di calpestio.
Asfalto
L’asfalto è un tipo di pavimentazione costituito da uno o più strati di miscele bituminose la pavimentazione in asfalto può essere eseguita a mano, per piccole porzioni, mentre per grandi spazi viene eseguita con l’ausilio della vibro-finitrice. Le tipologie di asfalto sono;
- Binder è lo strato di base , eseguito con aggregati di granulometria più grossa 0/22 o 0/32 per spessori variabili da cm 6 a cm 10;
- Usura è lo strato più superficiale , eseguito con aggregati di granulometria più fine 0/6 o 0/8 per spessori variabili da cm. 3 a cm. 4;
- Monostrato è uno strato unico, caratterizzato da aggregati di granulometria 0/15 intermedia fra il binder e l’usura per spessori variabili da cm. 6 a cm. 10.
VOCE DI CAPITOLATO
Conglomerato bituminoso per strato di collegamento (binder), ottenuto con graniglia e pietrischetti, sabbia ed additivi come da Norme Tecniche di Capitolato, confezionato a caldo con idonei impianti con dosaggi e modalita’indicati sempre nelle. Norme Tecniche,con bitume di presritta penetrazione e con l’aggiunta di attivanti l’adesione legante – aggregata(“dopes” di adesivita’), posato in opera con idonee macchine vibro-finitrici, previa stesa sulla superficie di applicazione di emulsione bituminosa al 55% nella misura di 1,000 Kg./mq.,compattato con rulli a ruote pneumatiche e metalliche, compreso nel prezzo ogni materiale, lavorazione ed onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d’arte.
Pavimenti in ceramica per esterni
Un altri tipo di pavimentazione adatta agli esterni è la posa di ceramiche antigelive specifiche per l’esterno
la posa viene fatta su un fondo frattazzato e può essere eseguita a colla oppure a cemento, gli elementi possibile sono:
- Piastrelle;
- Bordo a L che è l’elemento di chiusura del pavimento nel caso di un marciapiede;
- Piastrelle per gradini;
- Battiscopa
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura e posa in opera di pavimento realizzato con piastrelle. La posa in opera sarà eseguita a colla su sottofondo fratazzato (questo escluso) posato a correre, compresa la stilatura dei giunti, la pulitura, la bagnatura e la copertura con segatura, i tagli e gli sfridi.