Fognature
Realizziamo linee fognarie sia per le ACQUE BIANCHE che per le ACQUE NERE e SAPONOSE i materiali utilizzati sono:
- Tubazioni bianche adatte alla linea delle acque meteoriche;
- Tubazioni arancio adatte alle linee nere e saponse;
- Tubazioni anellata SN2, SN4, SN8 adatte alle linee di pubblica utilità;
- Tubazioni di corrugato rigido adatto alle linee delle acque bianche.
VOCE DI CAPITOLATO
Formazione di fognatura acque BIANCHE, NERE O SAPONOSE realizzata con tubazione in PVC serie normale/pesante/SN2/SN4/SN8/corrugatorigido, compreso di scavo per una profondità massima di ml. 1,00, rinfiancato in calcestruzzo/sabbiella e chiusura dello scavo con materiali di risulta, compreso di pezzi speciali quali curve, raccordi, aumenti e riduzioni, sono invece esclusi sifoni, tappi di ispezione, valvole antireflusso che verranno conteggiati in base ai pezzi effettivamente posati.
Trattamenti per acque reflue
Posiamo in opera vasche in polietilene per il trattamento dei reflui ed in particolare:
- Degrassatore per gli scarichi delle cucine;
- Desolatori per gli scarichi di autorimesse e parcheggi;
- Imhoff per gli scarichi dei bagni;
- Filtro percolatore anaerobico, aerobico o a fanghi attivi per il trattamento secondario delle acque provenienti da Degassatore, Desoleatori e Imhoff, da installare solamente quando non è possibile collegarsi alla linea fognaria comunale;
- Vasche di accumulo o di prima pioggia per lo stoccaggio di acque meteoriche per il successivo riuso ai fini irrigui.
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura e posa in opera di manufatti in polietilene, compreso lo scavo, il rincalzo con la sabbiella e la chiusura degli scavi con materiale di recupero, la realizzazione di soletta in cls adatta la T.P. e la fornitura e posa della botola
Corrugati per utenze
Realizziamo condotte con corrugati adatti al passaggio delle utenze quali LUCE, GAS, ACQUA e TELEFONO i materiali utilizzati sono:
- Corrugati doppia parete con passacavo.
Ove a richiesta inseriamo anche le tubazioni in polietilene per le condotte del gas e dell’acqua.
VOCE DI CAPITOLATO
Formazione di condutture passacavi per linea utenze eseguita con corrugato doppia parete, compreso lo scavo per una profondità massima di ml. 1,50, la fornitura, la posa, la realizzazione di bauletto di protezione in calcestruzzo, la posa di cordella di segnalazione e la chiusura dello scavo con materiale di risulta.
Pozzetti e Cassette
Posiamo pozzetti di ispezione e raccordo delle linee fognarie e utenze il pozzetto classico è in c.l.s. e viene posato completo della sua botola che può essere in c.l.s. oppure in ghisa;
per quanto riguarda le botole in c.l.s. le principali tipologie sono:
- Pozzetti con botola a “Traffico Leggero” (T.L.) adatti al traffico pedonale;
- Pozzetti con botola a “Traffico Pesante” (T.P.) adatti al traffico di veicoli.
Le suddette botole possono anche essere realizzate ascomparsa nella pavimentazione, tramite l’utilizzo di un telaio detto “vuoto” che viene riempito con la medesima pavimentazione circostante, quale ad esempio, piastrelle, autobloccanti o asfalto
Per quanto riguarda la ghisa le principali tipologie sono:
- Pozzetti con botola in ghisa classe B125 adatte al traffico pedonale;
- Pozzetti con botola in ghisa classe C250 adatte al traffico veicolare richiesto soprattutto per le opere private;
- Pozzetti con botola in ghisa classe D400 e E600adatte al traffico veicolare richieste soprattutto per le opere pubbliche.
Tutte le botole possono essere piene oppure a caditoia
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura, scavo e posa in opera di pozzetti in c.l.s/PVC, compreso il rinfianco in calcestruzzo, la chiusura dello scavo con materiale di risulta e la fornitura e messa a livello della botola e del relativo controtelaio misure esterne.
Griglie e canali di scolo
Le griglie ed i canali di raccolta sono il miglior metodo di regimazione delle acque meteoriche le due diverse tipologie si differenziano per:
Griglie raccolgono le acque in manufatti interrati, quindi lo scorrimento dell’acqua rimane nascosto alla vista e possono essere:
- Con griglia in ferro adatta al traffico pedonale;
- Con griglia in ghisa classe C250, D400, E600 adatte al traffico veicolare;
- Con griglia in c.l.s. adatta al traffico delle sole auto.
Canale raccolgono le acque e le fanno defluire in superficie, sono in c.l.s. e le diverse tipologie sono:
- Canala alla Francese;
- Canala a mezzo tubo;
- Canale a sezione trapezoidali per la realizzazione di fossi rivestiti
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura e posa in opera di canala con griglia, posata su fondazione continua in calcestruzzo, compreso lo scavo e il rincalzo con materiali di risulta.
Drenaggi
Realizzazione di drenaggi, all’interno di scavi oppure contro la parete di edifici, eseguiti con il posizionamento di tubo microforato rivestito in un bauletto di ghiaia, intorno al quale viene posizionato un telo di Tessuto non tessuto, in modo che la chiaia non si intasi di terra.
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura e posa in opera di tubo corrugato per drenaggio compreso di scavo fino ad una profondità max di cm. 120, rivestimento dello scavo con tessuto non tessuto gr. 200/300/500, formazione di bauletto di ghiaia lavata 15/22 e chiusura dello scavo con materiali di risulta.
Restituzione grafica
Rilievo dettagliato delle opere seguite e restituzione grafica di quanto realizzato.
VOCE DI CAPITOLATO
Rilievo dettagliato delle opere seguite e restituzione grafica di quanto realizzato.